Il team di ParWelB ha il piacere di invitarvi agli open meeting, cinque incontri gratuiti e aperti alla comunità che hanno l’obiettivo di diffondere il tema della prematurità affrontandolo da diversi punti di vista. Ogni incontro è strutturato per un pubblico specifico.
Tutti gli open meeting sono gratuiti e la prenotazione è altamente consigliata, trovi il link sotto ogni descrizione.

NATI PRIMA DEL TEMPO
7 ottobre 2023 | 9.00 – 13.00
Consultorio GEPO | via S. Giovanni sul Muro, 5
Rivolto a: operatori/trici del settore e famiglie pretermine
Diversi/e esperti/e spiegano cosa significa vivere la TIN e la SUBTIN e aprono un dialogo di conoscenza e condivisione, con l’obiettivo specifico di favorire l’integrazione tra mamme e papà pretermine, anche da un punto di vista fisiologico (tema allattamento).
Viene proposta un’interazione attiva con ostetrica, ginecologa, neonatologa e psicologa.
GRANDI PASSI
PER PICCOLI PULCINI | 1
18 ottobre 2023 | 18.15 – 19.30
Webinar
Rivolto a: insegnanti ed educatori/trici di “Bambini Bicocca” e tutor di tirocinio di Scienze della Formazione Primaria
L’incontro vuole favorire una comprensione delle implicazioni legate ad una nascita prematura e trasferire strategie comportamentali e relazionali con i genitori e con i bambini nel contesto scolastico.
GRANDI PASSI
PER PICCOLI PULCINI | 2
19 ottobre 2023 | 18.15 – 19.30
Webinar
Rivolto a: insegnanti che aderiscono al progetto “Bicocca con le scuole”
L’incontro vuole favorire una comprensione delle implicazioni legate ad una nascita prematura e trasferire strategie comportamentali e relazionali con i genitori e con i bambini nel contesto scolastico.
DIALOGHI NELLA PREMATURITA’
9 novembre 2023 | 10.00 – 13.00
Consultorio familiare | via Cherasco, 7
Rivolto a: operatori/trici del settore e famiglie pretermine
L’incontro mira ad avvicinare professionisti/e sanitari/e e genitori al tema della prematuritĂ e a come quest’ultima possa essere accolta in un lavoro di rete tra ospedale e territorio.Â
In una prima parte dell’incontro gli operatori della TIN e del consultorio facilitano un dialogo sulla nascita prematura dando informazioni sulla gestione ospedaliera della medesima e sui servizi consultoriali disponibili dopo la dimissione.Â
IIn una seconda parte i presenti saranno accompagnati in una esperienza di lettura dove verrà valorizzato l’uso della voce come strumento di relazione nella prematurità , sin dai primi momenti di vita dei piccoli neonati.
IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI GENITORI PRETERMINE
27 gennaio 2024 | 9.00 – 13.00
Aula de Lillo, U7 2° piano, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Rivolto a: associazioni lombarde che lavorano sui temi della prematuritĂ
Dialogo con Intensamente Coccolati e Nati per Vivere, due importanti associazioni del territorio lombardo, per favorire un confronto sulle attivitĂ e sul ruolo degli enti del territorio che supportano i genitori pretermine e il loro percorso.