e-ParWelB
Preventing Premature Family Maladjustment: an e-Health Interdisciplinary Research
Dare voce alle esperienze dei genitori di bambini prematuri.
Una ricerca interdisciplinare per impostare nuove pratiche neonatali e migliorare il benessere delle famiglie.
Approccio
partecipativo

Un progetto
interdisciplinare

Il punto di vista
dei genitori


e-ParWelB: il progetto continua!
Il progetto ParWelB è stato rifinanziato grazie ai fondi Europei connessi al PNRR: e-ParWelb ora si configura come PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale). Ripartiamo dalle stesse basi teoriche e metodologiche ma con un nuovo assetto: il Dipartimento di Sociologia dell’Università Bicocca viene ora affiancato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il nuovo progetto prevede una versione completamente ristrutturata della web-app (che sarà disponibile anche su mobile), con un maggiore focus sul tema dell’e-health, per dare ancora più voce e migliorare il monitoraggio del benessere dei genitori pretermine.
-
Call for papers | Parenthood and Parental Wellbeing: Exploring Diverse Trajectories and Influences
Il team e-ParWelB segnala la Call lanciata da Frontiers in Sociology e promossa dalla nostra responsabile scientifica, prof.ssa A. Decataldo. […]
-
Partecipazione alla 16esima conferenza ESA (European Sociological Association) a Porto, 27-30 Agosto. “Tension, Trust and Transformation”
Il gruppo di ricerca ParWelb sarà presente al convegno dell’Associazione Europea di Sociologia a Porto, dal 27 al 30 agosto […]
- Call for papers | Parenthood and Parental Wellbeing: Exploring Diverse Trajectories and Influences
- Partecipazione alla 16esima conferenza ESA (European Sociological Association) a Porto, 27-30 Agosto. “Tension, Trust and Transformation”
- Quali sono i servizi socio-assistenziali pubblici e del terzo settore utili nel contesto della prematurità?
- ParWelB è anche su Marie Claire Enfants
- ParWelB Continua…
-
Il team e-ParWelB segnala la Call lanciata da Frontiers in Sociology e promossa dalla nostra responsabile scientifica, prof.ssa A. Decataldo. […]